Renault Rafale: la nuova crossover sportiva che punta su comfort e tecnologia

La Renault Rafale si presenta come una novità importante nel panorama delle crossover di grandi dimensioni. Con un design distintivo e un’impostazione sportiva, questo modello a trazione anteriore si differenzia chiaramente da altre vetture della casa francese, come la Austral e la Espace, con le quali condivide gran parte della base tecnica e degli interni, compresa la plancia.

A colpire fin da subito è la linea del posteriore, caratterizzata da un lunotto fortemente inclinato, che dona alla vettura un profilo più filante e dinamico. Anche il frontale è stato ridisegnato con un taglio deciso e aggressivo, che ne esalta il carattere sportivo.

Nonostante l’estetica da SUV coupé, l’abitacolo sorprende per la sua abitabilità. Gli spazi interni sono ampi e ben sfruttabili, anche se si rinuncia al divano posteriore scorrevole, presente su altri modelli della gamma. Un punto meno riuscito rimane la leva del cambio robotizzato, posizionata sul lato destro del piantone dello sterzo, molto vicina a quella dei tergicristalli, con cui può essere facilmente confusa.

Tecnologia e comfort al centro

Uno degli elementi più riusciti della Renault Rafale è sicuramente il sistema multimediale. Dotato di un ampio display verticale al centro della consolle, offre un’interfaccia intuitiva e un’ampia gamma di funzioni, risultando pratico e moderno.

Anche il bagagliaio è all’altezza delle aspettative, con una buona capacità e un’apertura ampia che facilita le operazioni di carico e scarico.

Sebbene l’aspetto possa suggerire una vocazione sportiva marcata, la Rafale privilegia invece il comfort. La motorizzazione disponibile è una full hybrid da 199 CV, che unisce un 1.2 turbo benzina a un motore elettrico. Il risultato è una guida piacevole, brillante quanto basta, e più attenta all’efficienza che alle prestazioni estreme.

Due allestimenti, una sola filosofia

La versione d’ingresso Techno si rivela già ben equipaggiata: include il cruise control adattivo e cerchi in lega da 20 pollici, che si integrano perfettamente con lo stile dinamico del veicolo. Per chi desidera un tocco in più in termini di comportamento su strada, l’allestimento esprit Alpine è la scelta ideale: aggiunge il retrotreno sterzante, un dettaglio tecnico che migliora notevolmente la maneggevolezza e l’agilità della vettura, soprattutto nei cambi di direzione più rapidi.

Per chi è orientato verso la mobilità elettrica, è prevista anche una versione plug-in da 300 CV, che promette fino a 100 km di autonomia in modalità solo elettrica. Tuttavia, la capacità di ricarica si ferma a 7,4 kW, il che significa che una ricarica completa richiede almeno tre ore.

Punti di forza

  • Infotainment avanzato: lo schermo verticale è ricco di funzionalità e facile da utilizzare.

  • Abitacolo spazioso: nonostante il profilo sportivo, l’interno è confortevole e ampio.

  • Retrotreno sterzante: presente sull’allestimento esprit Alpine, migliora la dinamica di guida.

Aspetti da migliorare

  • Leve del cambio e tergicristalli: troppo vicine tra loro, possono creare confusione.

  • Tempi di ricarica: nella versione plug-in, la potenza limitata rallenta il processo.

  • Regolazioni dei sedili: anche con i comandi elettrici, manca la possibilità di modificare inclinazione e profondità del cuscino.

La Renault Rafale si rivolge a chi cerca una crossover dal look deciso ma che non rinuncia alla praticità e al comfort. Con un buon equilibrio tra tecnologia, abitabilità e piacere di guida, rappresenta un’interessante proposta nel segmento delle ibride di fascia medio-alta.